Navigazione

Food&Beverage, prevista una crescita doppia rispetto al resto dell’economia

Nel 2022 ricavi previsti in crescita del 6,3% sul 2019, contro il 3,7% della media nazionale. Performance migliori per prima trasformazione e distribuzione, in ripresa le bevande dopo lo shock Covid. Il processo di transizione ecologica porterà però fuori dal...

immagine in evidenza

Nel 2022 ricavi previsti in crescita del 6,3% sul 2019, contro il 3,7% della media nazionale. Performance migliori per prima trasformazione e distribuzione, in ripresa le bevande dopo lo shock Covid. Il processo di transizione ecologica porterà però fuori dal mercato molte piccole imprese e aprirà una nuova stagione di acquisizioni. Per la riconversione si stima un potenziale di 1,2 miliardi di investimenti. Martedì 20 settembre, AlimentiPiù affronterà le sfide del Food & Beverage.

Mercato in crescita
Uno dei principali driver del mercato è la sua forte vocazione all’export. La quota di imprese esportatrici nel F&B in base al Foreign Market Score di Cerved risulta infatti maggiore rispetto alla media nazionale (34,9% contro 27%), con forti differenze all’interno del mercato che vedono bevande (56,4%) e gli alimentari (40,1%) con quote più alte di aziende internazionalizzate. I principali mercati di destinazione nel 2021 sono Germania, Francia e Stati Uniti che insieme raccolgono più di un terzo dei 52 miliardi di esportazioni.

A trainare lo sviluppo del settore sarà soprattutto la prima trasformazione (+14,6% tra 2022 e 2019), ma è previsto in ripresa anche il segmento delle bevande (+4,6%) che aveva fortemente risentito del lockdown e delle chiusure nell’Ho.Re.Ca (-4,4% nel 2020 sul 2019). Buone le performance dell’agricoltura (+9,2%), della distribuzione (+6,4%) e degli alimentari (+4%); anche l’allevamento invertirà la tendenza, tornando al segno positivo (+0,6%) contro il precedente -2,2%.

La filiera del Food & Beverage si configura come uno dei segmenti di mercato più resilienti e dinamici della nostra economia. Il Food & Beverage è infatti tra i mercati che hanno retto meglio l’impatto del Covid, con i fatturati che sono cresciuti anche nel 2020 (+0,8%) rispetto al crollo dell’intera economia (-8,9%). In base alle previsioni, il mercato continuerà a crescere portandosi nel 2022 al +6,3% rispetto al periodo pre-Covid (contro il +3,7% dell’intera economia).

Iscriviti gratuitamente e amplia il tuo bagaglio di conoscenze! Iscriviti al convegno

Dettagli

20/06/2022

Condividi via

News correlate

Presente e futuro del benessere animale

ven 01 aprile 2022

Negli ultimi anni, il rispetto e la protezione degli animali e il loro benessere hanno assunto un interesse sempre maggiore...

immagine in evidenza

Food e digitale, la sostenibilità passa (poco) dalle app

lun 20 giugno 2022

Il “Rapporto 2022 sulla Sostenibilità Digitale nell’Agroalimentare” si basa sul Digital Sustainability Index (DiSI) che indica il livello di consapevolezza...

immagine in evidenza

IDF: una fotografia del settore lattiero-caseario mondiale

mar 29 marzo 2022

La scheda informativa IDF 21/2021 “IDF Factsheet 21/2021 Executive Summary of IDF Country Update”, pubblicata lo scorso dicembre, si è...

immagine in evidenza
Scoprile tutte
Al convegno mancano
giorni
ore
minuti
secondi