Navigazione
L’export Food&Beverage continua a correre
Dopo il record del 2024 (+9%, oltre 58 miliardi di euro), nel primo semestre 2025 le vendite all’estero dei trasformati...

Italiani, aumenta il consumo di prodotti plant-based
Sarebbero oltre 15 milioni le famiglie italiane ad aver scelto alimenti sostitutivi della carne nel 2024. Gli acquirenti dei prodotti...

La strada dei risparmi energetici e del riuso dell’acqua
Per l’industria alimentare la questione dell’energia e del suo approvvigionamento è centrale; molti processi, dalla raccolta delle materie prime alla...

Focus sul Regolamento EUDR sulla Deforestazione
Le filiere di bovini, cacao, caffè, palma da olio, gomma, legno, soia sono in fermento per la prossima applicazione del...

Il “peso” delle cattive abitudini alimentari
Obesità e sovrappeso non sono solo un danno alimentare per le persone ma anche un costo sociale pari ogni anno...

La fermentazione migliora le proprietà organolettiche dei succhi
Un nuovo studio analizza le conseguenze del metabolismo fermentativo sulle qualità qualitative e sull’attività biologica dei succhi fermentati di frutta...

Valutazione della rete proteica e delle caratteristiche sensoriali della pasta fresca di grano duro arricchita con brattee di carciofo e polveri di pomodoro
In questo lavoro sono stati studiati campioni di pasta fresca arricchiti con brattee di carciofo e polveri di pomodoro (aggiunte...

Degradazione dell’amido nella pasta indotta dall’estrusione al di sotto della temperatura di gelatinizzazione
La deformazione strutturale dell’amido durante l’estrusione incide sulla qualità della pasta.

Lavorazione ad alta pressione: effetto sulle proprietà strutturali degli alimenti
Le crescenti tendenze dei consumatori verso alimenti sicuri con lavorazione zero o minima hanno stimolato l’utilizzo di tecnologie di trattamento...

Disponibilità dei consumatori a pagare per la durata di conservazione del latte pastorizzato ad alta temperatura
Nel 2019 negli Stati Uniti lo spreco alimentare è stato valutato a 285 miliardi di dollari, pari al 70% delle...

Strategie di chiarifica per la prevenzione dei depositi di quercetina nei vini Sangiovese
La quercetina è un composto fenolico appartenente alla classe dei flavonoli, presente nelle piante, tra cui gli acini d’uva, anche...

La normativa COOL nella filiera alimentare
Determinare la provenienza di un prodotto alimentare non è così scontato quando le materie prime e gli ingredienti attraversano lunghi...

Accordo anti inflazione, la soddisfazione di Federalimentare
Dopo mesi di trattativa è arrivato l’ok da parte delle industrie di largo consumo al patto sul trimestre anti-inflazione: un...

Packaging intelligente grazie al confezionamento in linea
Il confezionamento è diventato negli anni un elemento fondamentale per le aziende alimentari. Il packaging infatti assolve a delle funzioni...

Successi internazionali per la meccanica italiana
Su scala mondiale siamo al secondo posto per esportazioni di macchinari e tecnologie per il settore alimentare e delle bevande,...
