Navigazione

Filiere delle carni: efficienza produttiva

Il settore carni italiano si dimostra molto attento ai temi del benessere animale, della difesa dell’eredità culturale e gastronomica e della cura del paesaggio. Di tecnologie e innovazioni nella filiera della carne parleremo mercoledì 21 settembre alle ore 9.00 ad...

immagine in evidenza

Il settore carni italiano si dimostra molto attento ai temi del benessere animale, della difesa dell’eredità culturale e gastronomica e della cura del paesaggio. Di tecnologie e innovazioni nella filiera della carne parleremo mercoledì 21 settembre alle ore 9.00 ad AlimentiPiù.

Secondo i dati Assocarni, Assica e Una Italia dal punto di vista dell’impatto ambientale, infatti, le emissioni climalteranti dell’agricoltura italiana hanno rappresentato nel 2019 solamente il 7,1% di quelle totali, di cui solo il 4,6% ascrivibili alla zootecnia. Nello specifico il settore carne ha un impatto sul totale nazionale del 3,5%. Questo perché il sistema è in neutralità carbonica, cioè le attività agricole e zootecniche emettono gas climalteranti nello stesso luogo in cui questi sono assorbiti, cioè in campagna, grazie alla fotosintesi. Anche il confronto fra l’impronta del carbonio delle carni bovine italiane rispetto alla media mondiale, effettuata dalla FAO nel 2021 con il modello GLEAM, riporta per il 2017 una stima di 10,4 contro i 25,3 kg di CO2eq per kg di carcassa. Le analisi storiche ISPRA 2021 dimostrano che il sistema italiano, nell’ultimo trentennio ha ridotto le emissioni di metano del -0,66%, ancora inferiore alla soglia del -0,4%.

Secondo i dati Assocarni, Assica e Una Italia la produzione delle carni in Italia è una delle più sostenibili al mondo per i limitati impatti climalteranti. Tuttavia, nella prospettiva dell’azzeramento delle emissioni, esistono ampli margini di miglioramento. Fra le soluzioni adottabili nel decennio prossimo, l’incremento della produzione può garantire la maggior riduzione degli impatti ambientali per unità di prodotto, riducendo nel contempo le superfici necessarie per produrre alimenti, liberandole per usi più estensivi.

Iscriviti gratuitamente e amplia il tuo bagaglio di conoscenze! Iscriviti al convegno

Dettagli

20/06/2022

Condividi via

News correlate

Valorizzazione del burro italiano

dom 27 marzo 2022

Il 24 maggio chiederemo ad alcuni produttori se sia il momento di valorizzare il burro italiano e quali strategie si...

immagine in evidenza

Lavorazione ad alta pressione: effetto sulle proprietà strutturali degli alimenti

ven 19 luglio 2024

Le crescenti tendenze dei consumatori verso alimenti sicuri con lavorazione zero o minima hanno stimolato l’utilizzo di tecnologie di trattamento...

immagine in evidenza

Sviluppare abilità pratiche e competenze professionali

lun 11 aprile 2022

Pandino è sede dell’Istituto Professionale per l’Agricoltura e l’Ambiente, conosciuto fin dalle origini come Scuola Casearia poiché da sempre specializzato...

immagine in evidenza
Scoprile tutte