Navigazione

NutrInform Battery, l’app che aiuta a mangiare consapevolmente

NutrInform Battery è diventata anche una app che fornisce informazioni immediate sulle calorie e nutrienti presenti negli alimenti, con l’obiettivo di aiutare i consumatori a seguire una dieta varia e equilibrata. Di transizione digitale parleremo giovedì 22 settembre ad AlimentiPiù.

immagine in evidenza

NutrInform Battery è diventata anche una app che fornisce informazioni immediate sulle calorie e nutrienti presenti negli alimenti, con l’obiettivo di aiutare i consumatori a seguire una dieta varia e equilibrata. Di transizione digitale parleremo giovedì 22 settembre ad AlimentiPiù.

Scaricabile gratuitamente da Apple Store e Play Store sui telefoni cellulari e i tablet, è la versione digitale dell’etichetta dei prodotti alimentari promossa dai Ministeri dello Sviluppo economico, della Salute e delle Politiche agricole, alimentari e forestali, e realizzata in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità (ISS), il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell'economia agraria (CREA) e i rappresentanti delle associazioni di categoria della filiera agroalimentare.

Si tratta del sistema di etichettatura basato sull’icona della batteria che l’Italia ha proposto alla Commissione europea come alternativa al semaforo, raccogliendo già l’adesione di diversi Stati membri in vista della decisione che dovrà essere presa entro il 2022 a livello europeo.

La grafica dell’app permette di monitorare attraverso il simbolo della batteria il consumo giornaliero di cinque elementi alla base di una corretta alimentazione: calorie, grassi, grassi saturi, zuccheri e sale.

Il consumatore, inquadrando con la fotocamera del cellulare il codice a barre dei prodotti confezionati, potrà conoscere la percentuale di calorie e nutrienti consumati nel corso della giornata, in riferimento alla porzione degli alimenti consigliata dai nutrizionisti secondo i valori stabiliti dall’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare.

Iscriviti gratuitamente e amplia il tuo bagaglio di conoscenze! Iscriviti al convegno

Dettagli

22/07/2022

Condividi via

News correlate

Filiere delle carni: efficienza produttiva

lun 20 giugno 2022

Il settore carni italiano si dimostra molto attento ai temi del benessere animale, della difesa dell’eredità culturale e gastronomica e...

immagine in evidenza

La bresaola soffre il caro-prezzi, ma resta il salume preferito per gli italiani

mer 12 luglio 2023

Dalla ricerca Doxa “Gli italiani e la Bresaola della Valtellina IGP” per un connazionale su due la certificazione di qualità...

immagine in evidenza

FAO: l’impegno di Federalimentare per la dieta mediterranea

lun 28 agosto 2023

Federalimentare ha colto l’occasione della partecipazione al “Summit sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite” promosso dalla FAO per porre al...

immagine in evidenza
Scoprile tutte