Navigazione

Ridurre gli sprechi nella filiera alimentare

Secondo il 26th Annual Global CEO Survey di Pwc le minacce arrivano da: inflazione, cambiamento climatico e contesto geopolitico. La questione ambientale e quella degli sprechi tra le principali preoccupazioni. Le scelte dei consumatori saranno analizzate martedì 26 settembre ad...

immagine in evidenza

Secondo il 26th Annual Global CEO Survey di Pwc le minacce arrivano da: inflazione, cambiamento climatico e contesto geopolitico. La questione ambientale e quella degli sprechi tra le principali preoccupazioni. Le scelte dei consumatori saranno analizzate martedì 26 settembre ad AlimentiPiù.


L’analisi di PwC si concentra sulle sfide che imprese e consumatori devono affrontare e evidenzia come le preoccupazioni e le priorità siano le stesse. Il 36% degli intervistati afferma che la propria azienda non sarebbe economicamente sostenibile entro 10 anni nella direzione attuale. Il 56% crede che il rischio climatico impatterà il profilo dei costi Il 39% sostiene di aver intrapreso azioni rivolte all’innovazione di prodotti e processi climate friendly in preparazione dei rischi derivanti dal climate change Il 61% crede che il rischio climatico impatterà le supply chain

Tra le sfide citate, il climate change è una di quelle che allarma maggiormente il settore agroalimentare, nonostante la produzione alimentare sia responsabile del 26% delle emissioni globali di gas serra.
Recuperare sprechi e perdite
In Italia, emerge che lo spreco pro capite annuo è pari a 27 kg, per un valore complessivo di 9 miliardi di euro all’anno. Spreco che, se fosse portato al 10% (a fronte dell’attuale 33%) della filiera agroalimentare, comporterebbe una riduzione del 23% del terreno utilizzato adibito all’agricoltura.
Recuperare sprechi e perdite nella filiera alimentare è un obiettivo necessario. In base all’indagine di PwC Strategy& The Sustainable Food Revolution, secondo le Nazioni Unite 1/3 del cibo prodotto nel mondo, equivalente a 1,3 miliardi di tonnellate, viene sprecato a causa di ritardi ed inefficienze nella raccolta, distribuzione e vendita al dettaglio.
Erika Andreetta, Partner PwC Italia, Italy Retail & Consumer Goods Consulting Leader spiega: “Nel contesto economico attuale segnato da un alto tasso di inflazione c’è una particolare attenzione ad evitare ogni tipo di spreco. Anche le imprese del settore agroalimentare si stanno muovendo nella stessa direzione. Per evitare che circa un terzo del cibo prodotto in tutto il mondo venga sprecato, a causa di inefficienze nella raccolta, distribuzione e vendita al dettaglio, le imprese si stanno muovendo per riorganizzare le intere filiere alimentari, efficientandole con l’obiettivo di ridurre e recuperare le perdite”.

Iscriviti gratuitamente e amplia il tuo bagaglio di conoscenze! Iscriviti al convegno

Dettagli

03/07/2023

Condividi via

News correlate

Lavorazione ad alta pressione: effetto sulle proprietà strutturali degli alimenti

ven 19 luglio 2024

Le crescenti tendenze dei consumatori verso alimenti sicuri con lavorazione zero o minima hanno stimolato l’utilizzo di tecnologie di trattamento...

immagine in evidenza

Accordo anti inflazione, la soddisfazione di Federalimentare

mar 12 settembre 2023

Dopo mesi di trattativa è arrivato l’ok da parte delle industrie di largo consumo al patto sul trimestre anti-inflazione: un...

immagine in evidenza

Farina di insetti, l’importanza del controllo delle tracce allergeniche

lun 03 luglio 2023

Lo scorso 24 gennaio è entrato in vigore il Regolamento (UE) 2023/5 che consente la commercializzazione per uso alimentare della...

immagine in evidenza
Scoprile tutte