Navigazione

Disponibilità dei consumatori a pagare per la durata di conservazione del latte pastorizzato ad alta temperatura

Nel 2019 negli Stati Uniti lo spreco alimentare è stato valutato a 285 miliardi di dollari, pari al 70% delle eccedenze alimentari; i soli latticini e uova rappresentavano il 15,90%.

immagine in evidenza

Nel 2019 negli Stati Uniti lo spreco alimentare è stato valutato a 285 miliardi di dollari, pari al 70% delle eccedenze alimentari; i soli latticini e uova rappresentavano il 15,90%. Il latte è la quinta bevanda più consumata negli Stati Uniti e quindi il suo contributo allo spreco alimentare ha significative implicazioni economiche e ambientali. Etichette intelligenti che forniscono informazioni precise sul deterioramento del latte possono aiutare a ridurre gli sprechi alimentari, ma non è chiaro se i consumatori accetteranno o pagheranno per questa nuova tecnologia. Questo articolo esamina le preferenze dei consumatori riguardo al latte pastorizzato ad alta temperatura, con una breve durata di conservazione e alle etichette con data intelligente e verifica come le informazioni sull’impatto ambientale dei rifiuti alimentari a base di latte influiscono sull’accettazione e sulla disponibilità a pagare dei consumatori. I risultati suggeriscono che la valutazione dei consumatori riguardo alla durata di conservazione prolungata e al marchio di qualità ecologica è positiva; tuttavia, l’utilizzo dell’etichetta intelligente crea disutilità per i consumatori, ostacolando così l’accettazione di una nuova tecnologia di etichettatura che potrebbe portare alla riduzione degli sprechi alimentari nell’industria del latte. Questi risultati indicano che i rivenditori dovrebbero trovare mezzi alternativi per migliorare la comunicazione di informazioni precise sulla durata di conservazione e il suo ruolo nella riduzione degli sprechi alimentari.

DOI: 10.3168/jds.2022-22968

Iscriviti gratuitamente e amplia il tuo bagaglio di conoscenze! Iscriviti al convegno

Dettagli

18/07/2024

Condividi via

News correlate

Accordo anti inflazione, la soddisfazione di Federalimentare

mar 12 settembre 2023

Dopo mesi di trattativa è arrivato l’ok da parte delle industrie di largo consumo al patto sul trimestre anti-inflazione: un...

immagine in evidenza

Il biologico cresce in maniera sostenuta

lun 28 agosto 2023

Le superfici coltivate a biologico hanno infatti raggiunto i 2.349.880 ettari, con un incremento del 7,5% rispetto al 2021, portando...

immagine in evidenza

NutrInform Battery, l’app che aiuta a mangiare consapevolmente

ven 22 luglio 2022

NutrInform Battery è diventata anche una app che fornisce informazioni immediate sulle calorie e nutrienti presenti negli alimenti, con l’obiettivo...

immagine in evidenza
Scoprile tutte
Al convegno mancano
giorni
ore
minuti
secondi