Navigazione

Focus sul Regolamento EUDR sulla Deforestazione

Le filiere di bovini, cacao, caffè, palma da olio, gomma, legno, soia sono in fermento per la prossima applicazione del Reg. UE 1115/2023 sulla deforestazione (EUDR European Deforestation Regulation) che, come noto, prefigge l’obiettivo di ridurre l’impatto dei consumi europei...

immagine in evidenza

Le filiere di bovini, cacao, caffè, palma da olio, gomma, legno, soia sono in fermento per la prossima applicazione del Reg. UE 1115/2023 sulla deforestazione (EUDR European Deforestation Regulation) che, come noto, prefigge l’obiettivo di ridurre l’impatto dei consumi europei sulla deforestazione globale, promuovendo un mercato di prodotti più sostenibili. 

Tali prodotti devono essere ottenuti nel rispetto della legislazione pertinente del Paese di produzione e certificati come “a deforestazione zero” ossia prodotti su terreni che non sono stati oggetto di deforestazione dopo il 31 dicembre 2020.

L’applicazione prevista originariamente per fine 2024 è stata prorogata di un anno e quindi è slittata al 31 dicembre 2025, salvo per le piccole e microimprese per le quali la deadline è il 30 giugno 2025.

Ad aprile di quest’anno sono intervenuti due importanti aggiornamenti dei seguenti documenti: la Comunicazione della Commissione C/2024/6789 recante “Documento di orientamento per il Regolamento (UE) 2023/1115 relativo ai prodotti a deforestazione zero” nonché le FAQ (versione 4).

Inoltre, il 23 aprile 2025 è stato pubblicato sulla GUUE il Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1093 della Commissione, del 22 maggio 2025, che riporta l’elenco di paesi che presentano un basso o un alto rischio di produrre materie prime interessate per cui i prodotti interessati non sono conformi all’articolo 3, lettera a.


Iscriviti gratuitamente e amplia il tuo bagaglio di conoscenze! Iscriviti al convegno

Dettagli

30/09/2025

Condividi via

News correlate

Imballaggi in plastica: una certificazione per la verifica della riciclabilità

ven 22 luglio 2022

Corepla, il Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli imballaggi in plastica, e CSI S.p.A, società...

immagine in evidenza

Sviluppare abilità pratiche e competenze professionali

lun 11 aprile 2022

Pandino è sede dell’Istituto Professionale per l’Agricoltura e l’Ambiente, conosciuto fin dalle origini come Scuola Casearia poiché da sempre specializzato...

immagine in evidenza

ISTAT, calo delle vendite

lun 03 luglio 2023

La diminuzione delle vendite alimentari di aprile, un meno 5,4% a livello di quantità, è il dato peggiore da dicembre...

immagine in evidenza
Scoprile tutte
Al convegno mancano
giorni
ore
minuti
secondi