Navigazione
Le prospettive di sviluppo dell’agricoltura biologica e la sua capacità di alimentare processi virtuosi per la salute umana e ambientale saranno alcuni dei temi affrontati ad AlimentiPiù, mercoledì 21 settembre alle ore 10.
Le prospettive di sviluppo dell’agricoltura biologica e la sua capacità di alimentare processi virtuosi per la salute umana e ambientale saranno alcuni dei temi affrontati ad AlimentiPiù, mercoledì 21 settembre alle ore 10.
Il Paese ha la responsabilità di difendere un primato importante nel biologico, come testimoniato dalla recente approvazione della legge in materia che rappresenta un veicolo di importanti novità per il sostegno della filiera. Il provvedimento, come ha sottolineato il Ministro, mira a rafforzare la penetrazione dei prodotti bio nel mercato. Le azioni messe in campo risultano strategiche per supportare la transizione green e sostenere le sfide future e le mutate esigenze di consumo dei cittadini, anche nell'ottica di allineare l’Italia agli ambiziosi obiettivi europei delle strategie Farm to Fork e Biodiversità 2030 e favorire l’accesso agli investimenti nel contesto della PAC e del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
News correlate
IDF: una fotografia del settore lattiero-caseario mondiale
La scheda informativa IDF 21/2021 “IDF Factsheet 21/2021 Executive Summary of IDF Country Update”, pubblicata lo scorso dicembre, si è...
Contaminanti negli alimenti, in vigore i reg. 2022/931 e 2022/932
È stato recentemente pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) 2022/932 concernente le modalità pratiche per l’esecuzione dei controlli ufficiali sui...

Buoni risultati e crescita per l’industria alimentare
Food Industry Monitor dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (Cuneo) e di Ceresio Investors stima un aumento nei fatturati dell'8,4%...
