Navigazione
Le prospettive di sviluppo dell’agricoltura biologica e la sua capacità di alimentare processi virtuosi per la salute umana e ambientale saranno alcuni dei temi affrontati ad AlimentiPiù, mercoledì 21 settembre alle ore 10.
Le prospettive di sviluppo dell’agricoltura biologica e la sua capacità di alimentare processi virtuosi per la salute umana e ambientale saranno alcuni dei temi affrontati ad AlimentiPiù, mercoledì 21 settembre alle ore 10.
Il Paese ha la responsabilità di difendere un primato importante nel biologico, come testimoniato dalla recente approvazione della legge in materia che rappresenta un veicolo di importanti novità per il sostegno della filiera. Il provvedimento, come ha sottolineato il Ministro, mira a rafforzare la penetrazione dei prodotti bio nel mercato. Le azioni messe in campo risultano strategiche per supportare la transizione green e sostenere le sfide future e le mutate esigenze di consumo dei cittadini, anche nell'ottica di allineare l’Italia agli ambiziosi obiettivi europei delle strategie Farm to Fork e Biodiversità 2030 e favorire l’accesso agli investimenti nel contesto della PAC e del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
News correlate
Presente e futuro del benessere animale
Negli ultimi anni, il rispetto e la protezione degli animali e il loro benessere hanno assunto un interesse sempre maggiore...
Un progetto per la viticultura sostenibile
Partirà ad autunno 2023 il progetto di ricerca "Breeding and integrated pest management strategies to reduce reliance on chemical pesticides...

Federpesca: valorizzare le imprese per tutelare l’ambiente e il consumatore
Il comparto ittico italiano ha bisogno di azioni che valorizzano le imprese e il prodotto. AlimentiPiù mostrerà il quadro che...