Navigazione

Accordo anti inflazione, la soddisfazione di Federalimentare

Dopo mesi di trattativa è arrivato l’ok da parte delle industrie di largo consumo al patto sul trimestre anti-inflazione: un accordo per offrire a prezzi calmierati o ribassati - dal primo ottobre al 31 dicembre - una serie di prodotti...

immagine in evidenza

Dopo mesi di trattativa è arrivato l’ok da parte delle industrie di largo consumo al patto sul trimestre anti-inflazione: un accordo per offrire a prezzi calmierati o ribassati - dal primo ottobre al 31 dicembre - una serie di prodotti del carrello della spesa. Si sono riuniti i fronti delle associazioni del commercio - che firmeranno il protocollo vero e proprio - e quelle della produzione.
Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, al termine dell’incontro con i vertici delle associazioni Unione Italiana Food, Centromarca, Federalimentare e Ibc ha parlato di “colpo definitivo contro l'inflazione".
Paolo Mascarino Presidente Federalimentare jpeg“Federalimentare è molto soddisfatta dell’intesa raggiunta con il Ministro Urso che, grazie ad un dialogo costante proseguito per tutto il periodo estivo e mai interrotto, ha permesso anche all’industria alimentare di poter aderire al trimestre anti-inflazione con una specifica lettera di intenti”. Così in una nota il Presidente di Federalimentare, Paolo Mascarino commenta l’intesa raggiunta stamane fra il MIMIT, l’industria alimentare, Centromarca e IBC. “La firma odierna conferma il grande senso di responsabilità dell’industria alimentare italiana sia verso il Governo che verso i consumatori. Nonostante il comparto abbia subito fortissimi aumenti sul costo delle materie prime, degli imballaggi e dell’energia ed abbia assorbito gran parte degli aumenti dovuti all’inflazione, in noi è prevalso il senso di responsabilità e di tutela verso gli italiani e le famiglie in difficoltà. Infatti - prosegue Mascarino - secondo l’ultima analisi fatta dal Centro Studi di Confindustria il margine lordo del settore industriale alimentare si è molto ridotto, passando dal 10,3% medio nel 2019 al 5,7% nel 2022, segno evidente che le imprese hanno dovuto assorbire internamente parte dei maggiori costi della spirale inflazionistica non scaricandoli sul consumatore finale”.

Iscriviti gratuitamente e amplia il tuo bagaglio di conoscenze! Iscriviti al convegno

Dettagli

12/09/2023

Condividi via

News correlate

Farina di insetti, l’importanza del controllo delle tracce allergeniche

lun 03 luglio 2023

Lo scorso 24 gennaio è entrato in vigore il Regolamento (UE) 2023/5 che consente la commercializzazione per uso alimentare della...

immagine in evidenza

Buoni risultati e crescita per l’industria alimentare

lun 28 agosto 2023

Food Industry Monitor dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (Cuneo) e di Ceresio Investors stima un aumento nei fatturati dell'8,4%...

immagine in evidenza

Successi internazionali per la meccanica italiana

lun 28 agosto 2023

Su scala mondiale siamo al secondo posto per esportazioni di macchinari e tecnologie per il settore alimentare e delle bevande,...

immagine in evidenza
Scoprile tutte