Navigazione

Sicurezza alimentare e conformità alle normative: il ruolo cruciale dell'ispezione prodotti by Mettler-Toledo

Sponsorizzato

La presentazione tratta in modo approfondito l'importanza della rilevazione dei contaminanti nel settore alimentare, evidenziando il ruolo cruciale dell'ispezione prodotti per garantire la sicurezza alimentare e la conformità alle normative. Vengono discussi i diversi tipi di contaminanti, come metalli, vetro, plastica, pietre e ossa, e i vari punti critici di controllo (CCP) lungo la linea di produzione dove la contaminazione può verificarsi. La presentazione confronta le tecnologie di rilevazione, in particolare i metal detector e i sistemi a raggi-X, spiegando i vantaggi e le limitazioni di ciascuna soluzione in base al tipo di prodotto, al livello di rischio, e ai requisiti di conformità. Inoltre, si analizzano i fattori che influenzano la sensibilità e l'efficacia dei sistemi di rilevazione, come le caratteristiche del prodotto, il materiale di imballaggio, la velocità di elaborazione e il tipo di contaminante. Infine, la presentazione sottolinea l'importanza della prevenzione, rilevazione e controllo dei contaminanti per proteggere la reputazione del brand, ridurre gli sprechi e garantire la sicurezza del consumatore.

Talk con Roberto Scanu, Business Area Manager Divisione Ispezione Prodotti

Modera Chiara Scelsi, Coordinamento editoriale area FoodTec

Iscriviti gratuitamente ed espandi la tua conoscenza Iscriviti al convegno

Informazioni


12/11/2025, 12:30
14g, 22h, 44m
Roberto Scanu Business Area Manager Divisione Ispezione Prodotti
Sponsorizzato da Mettler-Toledo

Condividi via

FAQ

Per registrarsi al convegno è necessario cliccare sulla pagina “Registrati” e compilare il form di registrazione inserendo i dati richiesti.

Per seguire le sessioni live del convegno digitale, segui queste istruzioni:

  1. Registrazione:
    Se non sei ancora registrato, accedi alla pagina "Registrati" e completa il form di registrazione con i tuoi dati richiesti.
  2. Accesso:
    Per effettuare il login, vai alla voce di menu "Accedi" e inserisci le credenziali fornite durante la registrazione.
  3. Accesso alle sessioni live:
    Dopo aver effettuato il login, accedi al menu "Programma" e seleziona la sessione di tuo interesse.
  4. Partecipazione alla sessione:
    Una volta selezionata la sessione desiderata, sarai reindirizzato alla schermata della diretta, dove potrai vedere il video e trovare un breve riepilogo degli argomenti trattati e dei relatori che interverranno.
Segui questi passaggi e sarai pronto per partecipare attivamente alle sessioni live del convegno digitale!

Se incontri difficoltà nel seguire la diretta, considera le seguenti possibilità:

  1. La diretta non è ancora iniziata: Assicurati di controllare l'orario di inizio della diretta. Una volta che la trasmissione è in onda, potrai accedervi.
  2. Il dispositivo non supporta la diretta: Se stai utilizzando un dispositivo che potrebbe non essere compatibile, prova a connetterti utilizzando un altro device, ad esempio uno smartphone.
  3. Problemi di connessione: Se riscontri problemi di connessione, potrebbe essere dovuto a restrizioni della rete, come l'utilizzo di una VPN aziendale. Per risolvere questo problema, prova a connetterti utilizzando una connessione diversa, ad esempio tramite hotspot.
  4. Verifica le impostazioni del tuo browser: alcune estensioni o impostazioni di sicurezza potrebbero bloccare la riproduzione dei video in diretta. Prova a disabilitare temporaneamente eventuali estensioni e ad aggiornare il browser. È consigliabile seguire le dirette dal broswer Chrome.
  5. Se il problema persiste, contatta il supporto tecnico del convegno digitale per assistenza aggiuntiva. Potrebbero essere in grado di fornirti soluzioni specifiche in base alla tua situazione.

Per partecipare al convegno digitale, è consigliabile disporre di una connessione internet stabile, un dispositivo compatibile (computer, tablet o smartphone) e un browser aggiornato, si consiglia Chrome. Assicurati di avere anche altoparlanti o cuffie per ascoltare gli interventi.

Sì, le registrazioni delle sessioni saranno disponibili per i partecipanti registrati dopo la conclusione del convegno digitale. Sarà possibile accedere alle registrazioni, previo login.

Per ottenere i Crediti Formativi Professionali (CFP), è sufficiente seguire le sessioni in diretta del convegno digitale. Ai Tecnologi Alimentari verrà riconosciuto 1CFP per ogni ora di partecipazione, per un massimo di 12 CFP. Ai Dottori Agronomi e Forestali verrà riconosciuto 1 CFP ogni 8 ore di partecipazione (0,125 CFP l’ora).
Una volta concluso l'evento, i CFP verranno accreditati dal proprio Ordine professionale. Assicurati di fornire tutte le informazioni necessarie durante la registrazione per garantire l'accreditamento dei CFP.

A tutti i partecipanti effettivi verrà data la possibilità di scaricare il proprio attestato di partecipazione a partire dal giorno dopo la fine del convegno, attraverso la sezione "downloads" nella propria area personale.

Assolutamente! Le slide delle presentazioni saranno rese disponibili sul nostro sito alla fine dell'evento, previa autorizzazione dei relatori. Per accedervi, basta effettuare il login al tuo account sul sito, navigare fino alla pagina "Programma", selezionare la sessione di tuo interesse e scaricare il materiale direttamente dalla sezione dedicata. Potrai così approfondire ulteriormente i contenuti delle sessioni e rivedere i punti salienti delle presentazioni.

Sessioni correlate

...
Crediti

Food safety & sanificazione: procedure e normativa

mer 12 novembre • 14:30-15:30
Laura Scafuri (Tecnologa Alimentare) • Chiara Marinuzzi (Avvocato presso Studio Gaetano Forte)
...
Crediti

Filiera bakery: biologico, processi e innovazione

mer 12 novembre • 11:15-12:15
...
Crediti

Filiera carne: sostenibilità, benessere animale e sicurezza

mer 12 novembre • 10:00-11:00
Benedetta Bottari (Associate professor UNIPR) • Davide Calderone (Direttore ASSICA) • Andrea Bertaglio (Giornalista)
Scoprile tutte